Jiimbo is not Jiimbo

Just another WordPress.com weblog

  • June 2024
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Flickr Photos

  • Blog Stats

    • 2,102 hits
  • del.icio.us

Back home

Posted by Jonathan Masci on January 1, 2007

Ebbene si, non potevo far finta di niente…casapiddu è sempre casapiddu.

Tutto quello che ho da scrivere oramai non posso far altro che scriverlo li.

Come to see that crazy folks!

Posted in Uncategorized | 1 Comment »

Beta Preview of Photoshop CS3

Posted by Jonathan Masci on December 15, 2006

Oggi è stata finalmente rilasciata la beta di Photoshop CS3. Finalmente un supporto nativo ai sistemi mac-intel e, a quel che si dice, performance oltre ogni aspettativa. La versione definitiva dovrebbe uscire entro la prima metà del 2007. Intanto questo dovrebbe tenere buoni i mercati che, proprio in periodo di risultati fiscali, si spera diano fiducia ad Adobe al suo figlioletto.

Qui trovate un primo sguardo a tutte le novità e devo ammettere che la nuova interfaccia è veramente fantastica.

Adobe Photoshop CS3

Posted in Computer Science, Review | 1 Comment »

Manutenzione di Mac OsX

Posted by Jonathan Masci on December 12, 2006

Il sistema operativo di mamma Apple ci ha abituati fin troppo bene con la solidità del kernel e la bellezza dell’interfaccia grafica. Tutte le normali operazioni di gestione ed ottimizzazione che da bravi winzoziani eravamo abituati a fare per la normale sopravvivenza di win sono sparite.

In realtà anche OSX ha un sistema di script di ottimizzazione e pulizia, solo che sono sconosciuti ai più. Tali script vengono infatti lanciati automaticamente ad orari prefissati (credo verso le 2 di notte) e girano mentre noi facciamo il nostro lavoro. Purtroppo quando si lavora con un portatile in modo non intensivo o quando il sistema sembra sovraccarico può essere una buona idea farli partire manualmente.

I comandi sono i seguenti:
sudo /etc/daily
sudo /etc/weekly
sudo /etc/monthly

Girano tutti abbastanza velocemente. L’unico che ci mette di più è weekly.

Se siete allergici alla shell potete usare un programma come Onyx o Anacron (disponibile su Fink) che farà il lavoro sporco per voi.

Enjoy!

Posted in Computer Science | 1 Comment »

Libero Mailbox Access

Posted by Jonathan Masci on December 11, 2006

Da qualche mesetto oramai (se non ricordo male) libero ha fatto il restyling della sua home page. Non mi dilungo in giudici riguardo all’usabilità, dirò solamente che a mio avviso con un layout fisso e n! oggetti si sia veramente sovraccaricato.
Capisco la necessità di mostrare quanto di più bello hai da offrire ma era proprio questo il modo di farlo? Il sebatoio di fiducia che tanto piace a Steve Krug (autore di “Don’t Make Me Think”) si sta prosciugando…sarà il caso di cambiare qualcosa?

Quello che invece vorrei analizzare ora è la modalità di accesso alla casella di posta presente nella home.
Read the rest of this entry »

Posted in Review, Usability | Leave a Comment »

Pannello fotovoltaico multispettro

Posted by Jonathan Masci on December 9, 2006

Le energie rinnovabili sono a mio avviso il futuro: soluzioni affascinanti, utili ed ecocompatibili. Senza dimenticare che possono aiutarci a vivere meglio e, si spera, a spendere meno in energia.

Purtroppo siamo ancora all’inizio e non c’è una coscienza mondiale che porti a spingere con la giusta intensità verso tale fronte. Nonostante tutto la ricerca va comunque avanti e sembra stia producendo frutti molto appetitosi.
Fortuna anche della moda che ha invaso la west-coast portando i ricconi ad installare piscine con fitodepurazione, tetti in erba e quant’altro di più ganzo e funzionale abbiano da offrire le energie rinnovabili.

Stanno ultimando lo sviluppo di una nuova cella solare (entro l’anno dovrebbe essere in commercio) in grado di duplicare l’efficienza rispetto alle celle fotovoltaiche tradizionali, con un costo pressochè equivalente a quello dell’energia tradizionale e una dimensione straordinariamente piccola.
Per farvi un esempio, con una cella di 0.26685 centimetri quadrati si riesce a produrre un’energia massima di 2.6 watts.
Multispectrum Solar Cell
Le normali celle fotovoltaiche catturano raggi solari con una sola lunghezza d’onda (almeno credo) e, siccome il sole cambia spettro ogni 5 minuti, sono poco efficienti. Queste moderne celle invece sono costruite sovrapponendo strati di semiconduttore su un wafer di germanio. Ogni strato è in grado di catturare uno specifico “colore” dello spettro per produrne energia. Per esempio il livello più in alto potrà catturare l’energia blu, quello medio l’energia verde e quello più basso l’energia rossa.

Vi lascio il link che sennò rischio di dire più cavolate del dovuto.

Riassumendo potremmo dire che il procedimento si basa sul noto assioma della norcineria:

“del maiale non si butta via niente”

Posted in New Technology, Renewable Energy | Leave a Comment »

Termografia

Posted by Jonathan Masci on December 8, 2006

Ho appena finito di leggere il numero 74 di Dampyr, “Il Giorno Della Fenice”. La storia come al solito è stata costruita in modo superbo da menti geniali e i disegni sono impeccabili in ogni loro minimo particolare. Ogni volta che mi trovo a distogliere lo sguardo dalla scena è come se finisse uno stato di trance, come se tutto fosse reale.

Anche in questo episodio ho trovato molti spunti di lettura e riflessione. Tra di questi c’è anche un riferimento alla termografia, ovvero (tratto da wikipedia):

La Termografia è un tipo di acquisizione immagini nel campo dell’ infrarosso.

Con il termine termografia si intende la visualizzazione bidimensionale della misura di irraggiamento. Attraverso l’utilizzo di una termocamera (strumento per eseguire controlli di tipo termografico) si eseguono controlli non distruttivi e non intrusivi. Le termocamere rilevano le radiazioni nel campo dell’ infrarosso dello spettro elettromagnetico e producono immagini correlate con l’emissione di queste radiazioni

Si parla esplicitamente di una copertina dei Rolling Stones, Emotional Rescue (1980), che sarebbe stata fatta utilizzando questa tecnica. Eccola
Emotional Rescue - RollingStones.

Bella idea anche se probabilmente oggi si sarebbe fatto molto prima con qualche filtro grafico. Come sempre “troppo avanti!”.

Posted in Comics, Music | Leave a Comment »

Caro Babbo Natale

Posted by Jonathan Masci on December 8, 2006

Anche quest’anno sono stato molto buono con tutti gli strumenti tecnologici in mio possesso, li ho trattati con cura e ci ho parlato almeno una volta al giorno. Proprio in questo momento invece che dormire sono qui che cerco di guadagnare punti esperienza per elevarmi al livello mistico di geek.

Almeno una volta al giorno rido per battute che solo la ristrettissima cerchia di amici informatici capisce. Sono stato sempre attento ai miei doveri coniugali, non ho mai lasciato il portatile in stato di stop per più di 6 ore.

Insomma, senza farti perdere troppo tempo, caro Babbo credo di meritarmi almeno un pensierino…magari, per rimanere in tema, preso su thinkgeek. Non ho preferenze, scegli quello che vuoi e, se proprio non hai tempo per via dei tuoi impegni…qualcosa del genere potrebbe fare al caso mio:

Fuel Cell CarSchrodinger’s CatUSB Rocket LauncherThere’s no place like homePlasma Mug

Grazie!

Posted in Thoughts, Uncategorized | Leave a Comment »

Il dollaro che fa la differenza

Posted by Jonathan Masci on December 5, 2006

Vi siete mai chiesti il perchè del dollaro per identificare le variabili in linguaggi come Perl e PHP? Sembrerebbe solo zucchero sintattico ma la motivazione va ben oltre…provate a scrivere una stringa in output con una variabile. L’identificatore deve essere considerato come variabile o come stringa? Mi spiego meglio che sto ancora cercando di fare pace con il cervello:
a = 5;
print "Ciao a tutti";
stamperà Ciao a tutti ma per ottenere Ciao 5 tutti occorrerà concatenare stringhe e variabili (tipo “Ciao “+a+” tutti”;) mentre con un semplice dollaro ovviamo a tutto ciò.
Potremo quindi scrivere, in php per esempio, echo "Ciao $a tutti";.

Tuttavia, e questo non dovrebbe stupire nessuno, esiste anche un modo di fare output senza valutazione delle variabili. Basta sostituire i doppi apici con i singoli ed il gioco è fatto.
Riassumento in 3 righe abbiamo:
$a = 5;
echo "Ciao $a tutti"; //Ciao 5 tutti
echo 'Ciao $a tutti'; //Ciao $a tutti

Posted in Computer Science, Programming Languages | Leave a Comment »

Idea Farm

Posted by Jonathan Masci on December 5, 2006

Prendo spunto per questo post dall’idea del trasferimento di energia tramite onde. Molte volte infatti mi trovo a ragionare su cosa sarebbe bello poter avere, fantastico su qualche tecnologia, dico come potrebbero essere fatte meglio le cose.

Il più delle volte però succede che tutte questa mole di idee rimane nella mia todo list, vuoi per pigrizia vuoi per incapacità e nessuno ne potrà mai beneficiare (semmai ci fosse qualcosa di utile ovvio).

Il concetto è che l’ideale sarebbe avere un database di idee dalle quali chiunque può attingere per trovare spunti o semplicemente farsi quattro risate; un po’ come con i web services. Io cercherò, per quanto i miei due neuroni mi permettano (sempre che smettano di litigare), di postare qualcosa degno di essere chiamato idea però anche voi fatemi un piacere….uscite e smettete di leggere ste ca**ate!

A parte gli scherzi non sarebbe male (aboliamo però specifiche xml solo perchè fanno figo (la direzione non risponde di eventuali bestemmie)).

Posted in Thoughts | 1 Comment »

Grazie WordPress

Posted by Jonathan Masci on December 4, 2006

Non che io sia un chissà quanto navigato blogger, però wordpress è veramente migliorato in questi ultimi tempi e merita i miei complimenti. Non ho più rimesso mano al codice sorgente, lo ammetto, e sinceramente dopo quella brutta esperienza non ne ho la benchè minima voglia, funziona e se funziona è merito di qualcuno che riesce a cavarci i piedi.

Probabilmente ora sarà stato reingegnerizzato ma quello che è importante è che dal punto di vista dell’usabilità il front-end è ben organizzato. Tutte le operazioni di gestione sono semplici e immediate, i template grafici forniti sono ottimi e validati, ha una gestione degli utenti e, a quanto pare integrazioni ajax completamente user friendly e molte altre features che non sto qui ad elencare.

Ben fatto! Fiero di essere un WordPress user!

Posted in Review | 1 Comment »